Ricevimento di nozze

07.12.2012 20:31

 

Un tempo si usava festeggiare la nuova unione in casa della famiglia della sposa, al giorno d'oggi le abitazioni consentono difficilmente questo tipo di scelta, a meno che non si abbia a disposizione una bella villa.

Varie sono le Location che potrete scegliere per uno dei giorni più importanti della vostra vita, come ad esempio:

MATRIMONIO IN CASTELLO: ideale per un matrimonio molto romantico, i menù potranno essere a tema, le tavole imbandite con stoviglie e tessuti preziosi...un'atmosfera irreale e magica.

LA VILLA D'EPOCA: è la soluzione ideale per un matrimonio formale e romantico, celebrato nella bella stagione quando sono maggiormente sfruttabili gli spazi all'aperto, splendidi giardini dove sistemare la zona aperitivi, il banchetto viene solitamente servito nelle sale all'interno.

IL CASALE: una soluzione informale per chi adora la natura e vuole un ricevimento libero da formalità. La tavola sarà apparecchiata in stile country...ideali grandi tavolate rettangolari all'aperto decorate con composizioni floreali a base di fiori di campo oppure di frutta.

IL RISTORANTE: è la soluzione per chi vuole un festeggiamento non troppo formale soprattutto per chi opta per il pranzo classico dopo la cerimonia celebrata in mattinata.

IL BUFFET: è la soluzione ideale quando si ha un grande spazio all'aperto a disposizione, specie durante la bella stagione, anche se per questa soluzione possono essere adatte anche le sale di un bel palazzo storico o i saloni di un albergo.

 

IL MENU': il menuù può essere sistemato all'ingresso della sala su un leggio oppure al centro di ogni tavolo. Quello più classico viene stampato in carattere corsivo inglese in grigio scuro oppure in seppia su cartoncini dello stesso tipo delle partecipazioni e può venire sistemato sul piatto di ogni invitato.

Riporterà il nome degli sposi, la data, il luogo del ricevimento, la carta dei vini e gli antipasti, i primi piatti, i secondi, i contorni, i formaggi, la frutta, i dolci vari, i digestivi ed il caffè.

Il cibo deve essere in armonia con lo stile che avete dato alla vostra giornata e con il luogo che vi ospita, evitare quindi ricette che non appartengono alla propria storia, persona o locale. Niente cucina francese se vi trovate nella villa di campagna, niente tutto pesce in montagna (sarebbe contradditorio e costoso).

 

I VINI: è fondamentale aver cura dal principio fino alla fine del pasto, di procedere con sapiente gradazione non guastando il palato, ricordando che il vino leggero e delicato deve precedere quello robusto e non seguirlo.

 

LA TORTA: è d'uso che faccia la sua comparsa intera e che sia posta davanti agli sposi che sotto il flash del fotografo fanno il primo taglio...

—————

Indietro